Da: "Ufficio Stampa M.Argentario" A: Oggetto: A PORTO ERCOLE LA BARCA ECOLOGICA Data: giovedì 22 settembre 2005 16.49 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Fa tappa a Porto Ercole la barca ecologica a motore elettrico Il Sindaco, Nazzareno Alocci, accompagnato dal Comandante del Locale Ufficio Marittimo Giuseppe Amalfitano, ha accolto questa mattina al Molo De Angelis di Porto Ercole l'imbarcazione I.M.E.S. giunta all'Argentario per presentare il prototipo di "Imbarcazione per Mobilità Elettrica Sostenibile". Un battello costruito da un polo di imprese veneziane nell'ambito di un più ampio progetto per una mobilità nautica sostenibile nelle acque fluviali, lacustri e costiere. Si tratta della prima barca a propulsione elettrica, senza un motore a scoppio che inquini aria ed acqua, ma con un motore elettrico alimentato esclusivamente da pannelli solari sistemati sulla copertura della barca. L'iniziativa, varata il 12 agosto scorso nelle acque del Canal Grande a Venezia con il patrocinio del Comune di Venezia e la partecipazione del sindaco Cacciari, sta compiendo il "giro d'Italia" in 24 tappe, una circumnavigazione di oltre 1300 miglia da Venezia a Genova, ha fatto tappa oggi a Porto Ercole dopo aver toccato i piccoli porti del medio Adriatico e del basso Tirreno. Proprio il sindaco Cacciari ha voluto, tramite il Comandante del battello Pietro Tosi, inviare al sindaco ed alla comunità argentarina un messaggio di saluto e i ringraziamenti per l'ospitalità insieme ad un leone alato simbolo dei Venezia, un gesto che ribadisce l'amicizia tra due citta che si affacciano sul mare. IMES vuole essere, nell'intenzione dei progettisti, ambasciatrice della mobilità nautica sostenibile e con la visita ai porti d'Italia si propone di sensibilizzare sui temi della mobilità sostenibile, dimostrando l'efficacia di forme di mobilità applicate anche al settore della nautica, il sistema di propulsione elettrica garantisce infatti prestazioni molto simili a quelle dei tradizionali sistemi endotermici, ma rispetto a essi ha il vantaggio di un significativo abbattimento dell'inquinamento atmosferico e acustico; inoltre lo scafo a catamarano in vetroresina è stato appositamente studiato per ridurre il moto ondoso che spesso crea problemi, oltre che a Venezia, anche in altri delicati ambienti naturali. Questa crociera lungo le sponde di tutta Italia costituisce anche un efficace occasione per promuovere in tante città marinare la tutela, la valorizzazione e l'equilibrato utilizzo delle acque. Porto S.Stefano, 22 settembre 2005 all. file foto